“Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni” : scriveva Leonardo Da Vinci, che infatti viene alla luce in una regione di tradizione vinicola. Amante del vino, ricevette anche una vigna in regalo da Ludovico il Moro, come ringraziamento per la realizzazione dell’Ultima cena. Con quest’inno d’eccezione vogliamo inaugurare l’inizio dell’evento Cantine Aperte 2019, che avrà luogo lungo tutta la penisola, nelle giornate del 25 e 26 maggio. Salvo per alcune regioni che, a causa dell’ostinato maltempo, hanno ritenuto opportuno far slittare l’apertura di una settimana.
Cantine Aperte in Umbria
Alla sua 27a edizione, la più grande festa del vino in Europa, conta la partecipazione di oltre 800 cantine socie del Movimento Turismo del Vino. Anche Orvieto naturalmente è pronta ad accogliere gli enoturisti, e gli appassionati in genere, nei suoi eccellenti luoghi di produzione vinicola. Sono diverse le cantine che, raccontando la loro storia, propongono un vero e proprio viaggio nel nostro territorio. Un viaggio che tra filari e botti, offrirà non soltanto la degustazione dei vini, ma l’opportunità di vivere un’esperienza fuori dal comune. Quest’ultima domenica di maggio, sperando anche di risvegliare la letargica primavera, si entrerà in contatto col meraviglioso mondo che si cela dietro a una bottiglia. Ad ogni partecipante, che oltre ad assaggiare i vini potrà eventualmente acquistarli direttamente in azienda, verranno svelati tutti i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Grazie a Cantine Aperte inoltre fioriranno numerose iniziative esperienziali di natura gastronomica, artistica e culturale.
Le visite in vigna nell’orvietano
I nostri rinomati vignaioli hanno previsto incontri a tema, pranzi e cene a base di piatti tipici, e degustazioni guidate dagli esperti delle cantine. Coccole per tutti dunque, in ambienti accoglienti e calorosi, ma anche attenti alla preservazione dell’ambiente e alla sostenibilità. L’edizione di quest’anno in Umbria infatti si distinguerà per la sua caratteristica eco-friendly, con una drastica riduzione dell’uso di plastica o altri materiali non riutilizzabili. Un tema ormai sentito a livello internazionale e degno della giusta attenzione da parte di tutti. Le cantine coinvolte saranno: Castello di Corbara, Palazzone, Castello della Sala, Custodi, Famiglia Cotarella, Neri Enrico, Tenuta di Salviano, Tenuta le Velette e Tenuta Vitalonga. Ogni azienda protagonista prevede attività e contest più o meno specifici, legati alla propria struttura, alle tradizioni o al desiderio di idee più innovative. Le offerte saranno molteplici e ci sarà quindi solo l’imbarazzo della scelta.
Una domenica speciale
In linea generale, nel programma di questa giornata davvero speciale, rientreranno escursioni naturalistiche, passeggiate nelle vigne, intrattenimento per i più piccini, concerti e spettacoli di vario tipo. Il tutto sarà ovviamente condito da originalissimi menù e si svolgerà all’insegna del divertimento e del relax al tempo stesso. Si prospetta insomma un fine settimana corposo e dinamico, che inebrierà i sensi attraverso una sana cultura del bere.
Che le danze abbiano inizio, per Bacco!